Postazione calandatrura



All’interno della nostra officina meccanica disponiamo di una postazione attrezzata per la calandratura, un processo fondamentale per la deformazione controllata delle lamiere. Questa lavorazione consente di ottenere curvature precise, ideali per la realizzazione di componenti cilindrici o conici come tubi, fasciami, carter e serbatoi.
Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di attrezzature adeguate, siamo in grado di eseguire calandrature su diversi spessori e materiali, garantendo qualità, uniformità e rispetto delle specifiche richieste dal cliente.
La calandratura è un servizio che offriamo sia in conto terzi che nell’ambito dei nostri progetti personalizzati, in linea con la nostra filosofia di lavorazione su misura e flessibilità produttiva.
Postazione filettatura



La nostra officina è dotata di una postazione dedicata alla filettatura, una lavorazione meccanica che permette la realizzazione di filetti interni o esterni su componenti metallici, necessari per il corretto accoppiamento con viti, bulloni o altri elementi di fissaggio.
Grazie all’utilizzo di macchinari specifici e utensili di precisione, siamo in grado di eseguire filettature su diversi diametri e materiali, assicurando la massima tenuta e affidabilità del collegamento meccanico.
Offriamo il servizio di filettatura sia come fase integrata nei cicli di lavorazione completi, sia come intervento singolo su pezzi forniti direttamente dal cliente, mantenendo sempre un alto standard qualitativo.
Postazione insertatura



La nostra officina è attrezzata per eseguire lavorazioni di insertatura, ovvero l’inserimento di inserti filettati all’interno di lamiere o componenti metallici.
Utilizzando una pistola pneumatica professionale, garantiamo un fissaggio solido, preciso e duraturo, anche su spessori sottili o materiali non idonei alla filettatura tradizionale.
Questa tecnica è particolarmente utile quando è necessario smontare e rimontare più volte un componente, oppure quando si richiede una maggiore resistenza meccanica nei punti di fissaggio.
L’insertatura è un servizio che offriamo sia come parte integrante delle nostre lavorazioni interne, sia come intervento dedicato su richiesta specifica del cliente.
Postazione pressa per inserti



La pressa per inserti è un macchinario essenziale nel nostro processo produttivo, che ci permette di inserire in modo rapido e preciso inserti filettati all’interno di componenti metallici di varia natura. Questo procedimento garantisce un fissaggio solido e duraturo, fondamentale per assicurare la resistenza e la funzionalità dei pezzi assemblati. Grazie a questa tecnologia, riusciamo a ottimizzare i tempi di lavorazione, migliorando l’efficienza complessiva e mantenendo elevati standard qualitativi. La pressa per inserti è ideale per applicazioni in cui la precisione e la sicurezza del collegamento sono cruciali, e rappresenta un valore aggiunto per i nostri clienti che cercano affidabilità e professionalità.
Come gestiamo le lavorazioni esterne e accessorie
Per garantire ai nostri clienti il massimo della qualità affidiamo alcune lavorazioni ad aziende specializzate. Ci rivolgiamo unicamente a strutture aventi un elevato know how in materia e in grado di garantire alti standard qualitativi e il massimo dell’affidabilità.
In Fratelli Latini vogliamo rassicurarti del fatto che non dovrai minimamente preoccuparti di queste fasi di lavorazione del tuo progetto, civile o industriale. Dalla progettazione alla consegna o posa in opera del lavoro monitoriamo e curiamo ogni singola fase del progetto.
Di seguito quali sono nello specifico le lavorazioni esterne all’azienda.
Verniciatura
La verniciatura, sia a polveri che a spruzzo, è un trattamento fondamentale per la protezione e la finitura dei metalli. La verniciatura a polveri, in particolare, utilizza polveri elettrostatiche che vengono applicate uniformemente sulla superficie del pezzo e poi indurite in forno, creando uno strato resistente, omogeneo e durevole nel tempo. Questo tipo di finitura è particolarmente apprezzato per la sua elevata resistenza agli urti, ai graffi e agli agenti chimici, oltre a garantire un’ottima protezione contro l’ossidazione e la corrosione causate dagli agenti atmosferici.
La verniciatura a spruzzo, invece, permette di applicare vernici liquide in modo versatile e rapido, ideale per lavorazioni di piccole e medie dimensioni o per dettagli più complessi. Entrambi i metodi contribuiscono non solo a preservare la funzionalità e la durata del metallo, ma anche a migliorare l’estetica del prodotto finale, offrendo una vasta gamma di colori e finiture, dal lucido al satinato, fino all’opaco.
Investire in una verniciatura di qualità significa quindi garantire ai vostri prodotti una maggiore longevità e una migliore resa estetica, elementi fondamentali soprattutto in ambienti esposti a condizioni difficili come umidità, salsedine o agenti chimici.
Zincatura
La zincatura è un trattamento di protezione superficiale dei metalli che consiste nell’applicazione di uno strato di zinco sul pezzo metallico. Lo zinco funge da barriera contro la corrosione, proteggendo il metallo sottostante dall’ossidazione causata da agenti atmosferici e chimici. La zincatura è quindi una soluzione efficace per aumentare la durata e la resistenza dei componenti metallici, soprattutto in ambienti dove l’umidità e gli agenti corrosivi sono presenti.
Esistono diversi metodi di zincatura, tra cui:
-
Zincatura galvanica: questo processo si utilizza principalmente per piccoli componenti come piastrine o parti elettroniche. La zincatura galvanica permette allo zinco di penetrare anche nelle zone più interne del pezzo, garantendo una copertura uniforme e precisa. È particolarmente indicata per pezzi non destinati a esposizione esterna prolungata. Inoltre, questa zincatura rappresenta un’ottima base per eventuali successivi trattamenti di verniciatura, migliorandone l’adesione e la durata.
-
Zincatura a caldo: questo metodo è ideale per parti metalliche destinate ad ambienti esterni, come recinzioni, paline o pensiline. Il pezzo viene immerso in un bagno di zinco fuso, creando uno strato spesso e molto resistente alla corrosione. Sebbene la finitura possa risultare meno uniforme o estetica rispetto alla zincatura galvanica, la zincatura a caldo offre una protezione eccezionale e duratura, perfetta per applicazioni che richiedono robustezza e resistenza agli agenti atmosferici più aggressivi.
Sabbiatura
La sabbiatura è un trattamento meccanico di pulitura e levigatura delle superfici metalliche, ottenuto attraverso la proiezione ad alta pressione di materiale abrasivo (solitamente sabbia, corindone o sfere metalliche) contro il pezzo da trattare. Questo processo consente di rimuovere ruggine, ossidi, residui di vecchie vernici, impurità e irregolarità superficiali, restituendo al metallo una finitura uniforme, pulita e leggermente ruvida.
Questa rugosità controllata è fondamentale per garantire l’adesione ottimale di successivi trattamenti come la verniciatura o la zincatura. Una superficie sabbiata migliora infatti la presa del rivestimento, permettendo una protezione più duratura e una resa estetica superiore. Per questo motivo, la sabbiatura è considerata una fase imprescindibile nella preparazione del metallo, soprattutto quando si vogliono ottenere finiture di alta qualità.
È particolarmente indicata per componenti destinati all’arredo urbano o privato, oggetti di design, strutture esposte agli agenti atmosferici o parti meccaniche che richiedono precisione e durata. Inoltre, la sabbiatura consente di valorizzare l’aspetto del metallo, evidenziando forme e dettagli, e contribuendo a un risultato finale più pulito, tecnico e professionale.
Brillantatura
La brillantatura è un trattamento superficiale specifico per l’acciaio inox, volto a migliorarne l’aspetto estetico e la finitura. Il processo si esegue tramite la proiezione controllata di microsfere (spesso in vetro o ceramica) sulla superficie del pezzo. Questo trattamento non asporta materiale, ma leviga delicatamente le superfici, eliminando micro-imperfezioni e conferendo al metallo un aspetto uniforme, satinato e luminoso, senza alterarne le proprietà meccaniche o la resistenza alla corrosione.
A differenza della sabbiatura, che tende a rendere la superficie più ruvida per facilitare verniciature, la brillantatura ha una funzione prettamente estetica e di rifinitura, migliorando la qualità percepita del prodotto finito. Viene utilizzata soprattutto per elementi a vista o di design, dove l’impatto visivo è fondamentale, come complementi d’arredo, strutture architettoniche, elementi di arredo urbano, oggetti decorativi e componenti per il settore alimentare o medicale.
Oltre all’effetto brillante, questo trattamento contribuisce anche a uniformare le superfici dopo saldature o lavorazioni meccaniche, nascondendo eventuali segni o disomogeneità.
Lucidatura e satinatura
Lucidatura e satinatura sono trattamenti superficiali di rifinitura dell’acciaio inox e di altri metalli, eseguiti spesso dopo la brillantatura, quando si desidera ottenere un risultato estetico di alto livello. Entrambi i processi hanno una funzione esclusivamente estetica, e vengono scelti in base al tipo di effetto visivo desiderato.
Lucidatura
La lucidatura ha lo scopo di rendere la superficie speculare e riflettente, eliminando ogni traccia di opacità, graffi e imperfezioni. Si ottiene tramite l’impiego di abrasivi finissimi e paste lucidanti, che lavorano la superficie fino a ottenere un effetto “a specchio”.
È particolarmente richiesta per componenti di design, elementi decorativi, arredi moderni, lavorazioni artistiche e in tutti quei contesti in cui l’immagine e l’impatto visivo hanno un ruolo centrale.
Satinatura
La satinatura, al contrario, dona al metallo una finitura opaca e vellutata, con un effetto uniforme e lineare. Si ottiene attraverso abrasivi a grana controllata, che creano micro-linee parallele sulla superficie. Questo trattamento è ideale quando si vuole mantenere l’eleganza dell’acciaio inox ma con un aspetto più sobrio, tecnico o industriale.
Entrambe le lavorazioni rappresentano lo step finale nel ciclo di finitura dei metalli e vengono spesso richieste per prodotti a vista, dove estetica, cura del dettaglio e qualità percepita sono elementi distintivi. Che si tratti di un complemento d’arredo o di una struttura architettonica, lucidatura e satinatura contribuiscono a valorizzare il metallo sotto ogni punto di vista.
.